BMW Group News Dicembre 2020
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese, con focus su marchi e attività corporate.
Il Museo Automobili Lamborghini si conferma un punto di riferimento per l’innovazione, il design e la cultura automobilistica, registrando nel 2024 un record di 172.000 visitatori, con un incremento del 26% rispetto al 2023. Dopo il successo delle celebrazioni per il 60° anniversario e della mostra “Dreamaway – Lamborghini through the eyes of the world” inaugurata nel 2024 con opere d’arte ispirate all’heritage Lamborghini, il Museo rafforza ulteriormente il suo legame con il mondo dell’arte con la nuova esposizione fotografica monografica “The Industrial Perspective” dell’artista italiana Lucrezia Roda. La mostra, che si inserisce anche nel calendario delle iniziative promosse in occasione del World Art Day il 15 aprile, rappresenta un nuovo capitolo nella narrazione culturale del brand e conferma l’impegno costante del Museo nel valorizzare il dialogo tra arte, industria e territorio. Fotografa classe 1992 con una formazione in fotografia teatrale, Lucrezia Roda ha portato il suo approccio scenografico nell’universo industriale, rendendolo il fulcro della sua ricerca visiva. La mostra, allestita accanto alle vetture più iconiche della Casa di Sant’Agata Bolognese e che popolano il Museo, guida i visitatori in un viaggio immersivo attraverso ambienti industriali spesso inaccessibili, con immagini inedite della Manifattura Lamborghini tratte dalla serie “INSIDE LAMBORGHINI” (2023), affiancate da una selezione di scatti realizzati in altre importanti aziende italiane.
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese, con focus su marchi e attività corporate.
Per la prima volta dalla sua presentazione, avvenuta a Pebble Beach lo scorso 13 agosto, la Lamborghini Countach LPI 800-4 scende in strada. In quest’occasione speciale la neonata supersportiva è stata accompagnata da due delle sue antenate più importanti, la prima Countach LP 400 e l’ultima Countach 25° anniversario, prodotti. L’esperienza dinamica insieme a due protagoniste della collezione storica dell’azienda ha regalato immagini straordinarie ed inedite. La Countach LPI 800-4 possiede una potenza totale di 814 CV; monta un motore V12 Lamborghini da 6,5 litri, con una potenza di 780 CV, combinato con un motore elettrico da 48 volt montato direttamente sul cambio, che eroga ulteriori 34 CV di potenza per una risposta immediata e un aumento delle prestazioni. Il motore elettrico è alimentato da un supercondensatore che fornisce una potenza tre volte superiore rispetto a una batteria agli ioni di litio con lo stesso peso.
A pochi mesi dall’avvio della produzione di EQS, un video girato all’interno dell’avveniristica Factory 56 ci mostra i processi di produzione che daranno vita alla prima ammiraglia full electric della Stella. Flessibile, digitale, efficiente e sostenibile: Factory 56 incarna il futuro della produzione di Mercedes-Benz e stabilisce nuovi standard per l'industria automobilistica. Con un investimento di circa 730 milioni di euro, lo stabilimento Mercedes-Benz di Sindelfingen è un chiaro impegno verso la Germania, sede dell'Azienda. In totale, Mercedes-Benz sta investendo circa 2,1 miliardi di euro nel sito di Sindelfingen. Allo stesso tempo, Factory 56 sta aumentando l'efficienza del 25% rispetto al precedente assemblaggio di Classe S. La produzione all’interno di Factory 56 è caratterizzata dalla massima flessibilità; sia per il numero di modelli che per il volume di produzione, così come per i flussi di materiale. I nuovi modelli – dalle compatte ai SUV, dall'ibrido convenzionale all'ibrido plug-in passando per la trazione elettrica – possono essere integrati nella produzione in serie in pochi giorni. La produzione può essere regolata in modo rapido e flessibile per soddisfare la domanda del mercato. In linea con Ambition 2039, Factory 56 è una fabbrica a zero emissioni di carbonio – completamente CO2- neutral e con un fabbisogno energetico significativamente ridotto. Ciò è reso possibile, tra le altre cose, dal suo innovativo concetto di energia con un impianto fotovoltaico, una rete elettrica DC e sistemi di stoccaggio dell'energia basati sulle batterie riutilizzate dei veicoli. Tecnologie e processi innovativi che sono stati implementati in modo coerente e completo in tutta la sala di montaggio, fornendo il miglior supporto possibile per i dipendenti nel loro lavoro quotidiano. Il concetto di Factory 56 sarà gradualmente trasferito a tutti gli stabilimenti automobilistici Mercedes-Benz in tutto il mondo.
Leave a Reply