PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
A pochi mesi dal lancio dell'EQS, Mercedes-EQ presenta già il prossimo modello basato sull'architettura elettrica sviluppata appositamente per i veicoli elettrici, il nuovo EQE. La sportiva berlina business offre tutte le funzioni essenziali dell'EQS in un formato leggermente più compatto. Al momento del lancio sul mercato, la gamma di modelli comprende inizialmente due varianti: l'EQE 350 con 215 kW, nonché un altro modello. Sono in programma varianti di prestazioni con circa 500 kW. La produzione dell'EQE avviene in due sedi della rete di produzione globale di Mercedes-Benz Cars: presso lo stabilimento tedesco Mercedes-Benz di Brema per il mercato globale e presso la joint venture tedesco-cinese BBAC a Pechino per il mercato locale. Rispetto alla berlina di lusso EQS, la EQE è ancora più snella, con un passo leggermente più corto, sbalzi più corti e fiancate più incassate: porta il concetto di berlina business nel futuro. La purezza sensuale si riflette in superfici generosamente modellate, giunti ridotti e transizioni senza soluzione di continuità (design senza cuciture). Gli sbalzi e la parte anteriore sono mantenuti corti, la parte posteriore fornisce l'accento dinamico con uno spoiler posteriore affilato. A filo con il bordo esterno della carrozzeria, i cerchi da 19 a 21 pollici, insieme a una sezione della spalla pronunciata e muscolosa, conferiscono all'EQE un carattere atletico. Nelle dimensioni esterne, l'EQE è paragonabile al CLS. Come quest'ultimo, ha il lunotto fisso e il cofano del bagagliaio. Le dimensioni interne superano nettamente anche quelle dell'odierna Classe E (serie 213), ad es. lo spazio per le spalle nella parte anteriore (più 27 mm) o la lunghezza interna (più 80 mm)
PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
La nuova Ford Puma ST introduce, per la prima volta, in Europa, gli apprezzati driving dynamics della gamma Ford Performance nel segmento dei crossover. Arricchita con le più sofisticate Sports Technologies, tra cui un differenziale a slittamento limitato (LSD) applicazione esclusiva nel segmento di appartenenza, e molle a bilanciamento delle forze, brevettate Ford, Puma ST offre anche i Drive Modes tra cui la modalità Sport e, per la prima volta su un veicolo Ford Performance, la modalità Eco, per fornire ai conducenti la possibilità di scelta tra per un’ampia gamma di scenari di guida. Insieme, queste innovazioni offrono l’esperienza di guida entusiasmante per cui i modelli Ford Performance sono famosi in tutta Europa, pur mantenendo il comfort e la flessibilità del crossover Ford. Puma ST è alimentata da un motore 1.5 EcoBoost in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi e scaricare a terra 200 CV di potenza. Il primo crossover Ford Performance in Europa è dotato di un telaio tarato su misura: configurazioni ad hoc della rigidità torsionale (twist.beam) barra antirollio e ammortizzatori. Lo sterzo ha una reattività migliorata del 25% mentre le dimensioni dei freni sono maggiori del 17% rispetto alla Puma standard. Gli pneumatici Michelin Pilot Sport 4S, appositamente sviluppati, aiutano anche a offrire l’esperienza di guida più agile mai realizzata per un crossover Ford.
Ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici e i propri valori la SF21, la monoposto della Scuderia Ferrari Mission Winnow che è apparsa oggi per la prima volta in pubblico e affronterà la stagione 2021. “Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S – racconta il Team Principal Mattia Binotto –, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro”. La vettura. La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica. La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Line-up. La SF21 farà il proprio debutto assoluto in pista domani in Bahrain nel cosiddetto Filming Day, una sessione di 100 km pianificata allo scopo di raccogliere immagini per partner e media. Ad alternarsi alla guida sarà la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 a questa parte, formata Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il 28 marzo, quando la stagione prenderà il via, la loro età media sarà infatti di 25 anni e tre giorni. I due saranno poi impegnati nell’unico test pre-stagionale del 2021: tre giornate sulla pista di Sakhir nelle quali si avvicenderanno sulla monoposto."
Leave a Reply