BMW GROUP NEWS MARZO 2022
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese.
La Toyota ProAce City Verso offre una sistemazione flessibile per i passeggeri, con l'opzione di tre sedili singoli o una panca pieghevole 60:40 nella seconda fila. Sia nella forma lunga che in quella corta, è possibile aggiungere una terza fila, abbastanza grande e con regolazione a scorrimento per accogliere comodamente gli adulti. Quando vengono specificati tre sedili della seconda fila separati, ognuno è dotato di supporti per seggiolino Isofix, un'altra caratteristica unica nella sua categoria. Tutti i sedili dei passeggeri possono essere ribaltati, compreso il sedile anteriore, per massimizzare la capacità di carico e la comodità
Le notizie principali sull'attività del BMW Group del mese.
La Famiglia Funzionale di Fiat - composta dai modelli best seller Tipo e Panda - si rinnova completamente. Entrambi sono ora declinati secondo una nuova struttura di gamma attraverso tre anime: Life, Sport e Cross. La prima, “Life”, è destinata a chi vive intensamente la città; la seconda, “Sport”, per chi ha uno stile di vita dinamico; e infine la terza, “Cross”, per coloro che usano la vettura anche per l'outdoor o più semplicemente per imboccare una via di fuga dalla routine quotidiana e immergersi in entusiasmanti avventure. E tra le maggiori novità la Nuova Tipo Cross, la Nuova Tipo City Sport e la Nuova Panda Sport che completano la rinnovata gamma e, ciascuna, risponde alle esigenze di un nuovo target, arricchendo in maniera significativa l’offerta di Fiat.
C’è chi dice che una vettura ibrida consuma più carburante di una ad alimentazione tradizionale non elettrificata Questo è un altro dei tanti miti sulla mobilità elettrica, ma non sempre sono veri. Nel caso del nostro test, sono state messe a confronto un GLE 350 d con un GLE 350 de. Le prestazioni di sistema di entrambe le varianti erano direttamente confrontabili. Però, la variante ibrida plug-in diesel del GLE pesava 400 kg in più rispetto alla versione convenzionale a causa del sistema ibrido e del pacco batteria relativamente grande. Il percorso di prova era un tratto lungo 17 km su un percorso collinare. Prima dell'inizio del test, la carica rimasta nell'ibrido plug-in era solo del 5%. Il percorso era una combinazione di tratti in salita e in discesa con il punto di elevazione più alto a 600 m. La variante ibrida plug-in del GLE è equipaggiata di serie con funzione automatica di recupero dell'energia. Attraverso questa funzione, il SUV è stato in grado di ricaricarsi nelle percorrenze in discesa. La carica della batteria è tornata al 5% dopo essere calata all'1%. Dopo aver terminato il percorso di prova di 17 km, l'ibrido plug-in è tornato al 5% di carica, rendendo il consumo di carburante direttamente comparabile. Il consumo di carburante del GLE non ibrido era di 9,4 litri e l'ibrido plug-in consumava solo 7,2 litri. C'era una differenza del 25% nel consumo di carburante, rompendo il mito che gli ibridi plug-in consumano più delle auto non ibride.
Leave a Reply