CLOSE

Quando i vortici nell'acqua sono veramente pericolosi e cosa fare se ne incontri uno?

Fonte: VIDEOELEPHANT (Glomex)

I vortici sono tra i pericoli più insidiosi nella stagione estiva quando ci tuffiamo in oceani, laghi e persino fiumi per fare un bagno rinfrescante. Sono vortici d'acqua creati dalla convergenza di due correnti opposte, che provocano circa 400 annegamenti ogni anno. Le correnti sono solitamente causate dai venti, dalla natura del fondale marino e dalle variazioni di temperatura, mentre i vortici si formano principalmente nei laghi e nei fiumi. I vortici possono anche essere creati da tempeste marine e forti venti che sollevano il corpo d'acqua e generano correnti. Inoltre, il rischio di annegamento nei fiumi d'acqua dolce e nei serbatoi è ancora maggiore a causa della profondità improvvisa dell'acqua e della mancanza di sale che aiuta il corpo a restare a galla. L'effetto imbuto che crea il vortice è ulteriormente intensificato dalla forza di Coriolis nei laghi, che è associata alla rotazione della Terra. In alcuni serbatoi, i vortici possono anche essere creati artificialmente per evitare che i laghi straripino. Il serbatoio di Berryessa a Napa, in California, è famoso per il vortice di diversi metri di profondità che si è formato lì. Se incontri un vortice, è importante rimanere calmi e non entrare in panico. È cruciale non cercare di nuotare verso la riva per contrastarlo, come si farebbe istintivamente. È invece consigliabile nuotare parallelamente alla riva o rimanere in piedi e nuotare sott'acqua dove la corrente è meno forte, e solo allora nuotare di lato per uscire dal vortice.

Shopping:

di i vortici

Leave a Reply