PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
Porsche presenta un ulteriore modello ibrido plug-in orientato alle prestazioni con la nuova Panamera 4S E-Hybrid. La combinazione intelligente del motore elettrico da 100 kW (136 CV) integrato nella trasmissione PDK a doppia frizione a otto velocità e del motore biturbo V6 da 2,9 litri con 324 kW (440 CV) genera una potenza di sistema di 412 kW e un sistema massimo coppia di 750 Nm. Le prestazioni sono quindi molto impressionanti: combinato con il pacchetto Sport Chrono di serie, lo sprint da 0 a 100 km / h viene coperto in 3,7 secondi. La velocità massima è di 298 km / h. La capacità lorda della batteria è stata aumentata da 14,1 a 17,9 kWh rispetto ai precedenti modelli ibridi che utilizzano celle ottimizzate e le modalità di guida sono state ottimizzate per un utilizzo dell'energia ancora più efficiente. Il 4S E-Hybrid ha un'autonomia completamente elettrica fino a 54 km in conformità con WLTP EAER City (NEDC: fino a 64 km)
PEUGEOT @ MIMO 2021 - Intervista Giulio Marc D'Alberton
La Lamborghini Temerario, svelata durante la Monterey Car Week dello scorso agosto, è il secondo modello HPEV (High Performance Electrified Vehicle) di Lamborghini e rappresenta il terzo passo nella strategia di elettrificazione gamma prodotto dell'azienda. Con una potenza complessiva di 920 CV, una velocità massima di 343 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, grazie al motore V8 bi-turbo abbinato a tre motori elettrici, la Temerario definisce un nuovo standard nel segmento delle super sportive. È inoltre la prima e unica supercar di produzione ad essere dotata di un motore capace di raggiungere i 10.000 giri/min. La struttura portante della Temerario è il nuovo Body-in-White, progettato con un approccio costruttivo del telaio spaceframe multi-tecnologico, per sostenere le più elevate sollecitazioni derivanti dal nuovo powertrain ibrido, unendo ottimali qualità meccaniche e massima efficienza nel contenimento del peso. Realizzato completamente in alluminio, il telaio porta al debutto una nuova lega ad elevata resistenza per fusioni in alta pressione, l’impiego di estrusi idroformati altoresistenziali e l’incremento del numero di fusioni cave con sezioni di inerzia chiusa a spessore sottile, ottenute tramite l’utilizzo di anime interne.
I presupposti perché in futuro il Suzuki V-Strom Day diventi un appuntamento fisso nel calendario motociclistico ci sono tutti. Alla luce del successo riscosso domenica 4 luglio a seguito del primo raduno ufficiale dedicato ai modelli della gamma V-Strom, Suzuki ha ufficializzato la seconda edizione che si terrà nello stesso periodo del prossimo anno. I proprietari dell’iconica Sport Enduro Tourer di Suzuki, indipendentemente dall’epoca di produzione e dalla cilindrata del modello posseduto, possono iniziare ad annotare in agenda la data del 3 luglio 2022. Suzuki chiamerà a raccolta i clienti V-Strom per far vivere loro un’altra fantastica giornata all’insegna del divertimento e della passione per le due ruote. La località in cui si svolgerà il meeting e l’itinerario proposto ai partecipanti verranno comunicati in un secondo tempo, ma è indubbio che il programma porrà di nuovo grande attenzione al piacere di guida, alla spettacolarità dei paesaggi e alla buona cucina.
Leave a Reply