Ferrari presenta una esclusiva Daytona SP3 Tailor Made a un’asta di beneficenza durante la Monterey Car Week
Ferrari presenta una esclusiva Daytona SP3 Tailor Made a un’asta di beneficenza durante la Monterey Car Week
Nata dalla collaborazione tra le divisioni di design francese e indiano di Renault, la show car Kiger è un SUV dal look avventuroso che emana un'energia attraente che cattura sia l'occhio che la mente. Con il suo DNA è predestinato alla giungla urbana così come ai grandi spazi aperti. A prima vista, la show car Kiger si distingue per il cofano scolpito, il parabrezza snello e il tetto semiflottante con portapacchi. Su entrambi i lati, gli specchietti affusolati sono stati progettati come ali di aeroplano. Nella parte posteriore, il tetto apribile è sormontato da uno spoiler, che conferisce al veicolo un aspetto molto arioso. La parte inferiore è più muscolosa e tozza, poggiante su quattro ruote da 19 pollici incorniciate da grandi archi quadrati che danno forza allo stile esterno. L'altezza da terra di 210 mm con alette inferiori rinforzate e spalle prominenti confermano lo spirito di fuga del SUV. Il lato sportivo è accentuato dai doppi terminali di scarico posizionati centralmente e dai motivi a nido d'ape distribuiti intorno al veicolo
Ferrari presenta una esclusiva Daytona SP3 Tailor Made a un’asta di beneficenza durante la Monterey Car Week
L'esclusivo showroom Top Marques di Monaco (MC) è stata la cornice perfetta per presentare il nuovo progetto di personalizzazione di Radikal Chopper per la BMW R 18. La R 18 Magnifica è stata presentata lo scorso 8 giugno durante la premiere del salone di Monaco: una rivisitazione estrema del maxi cruiser tedesco dove lusso, artigianalità e nobiltà dei materiali utilizzati si fondono in questa moto unica e affascinante. Lo sviluppo di questo progetto commissionato da Officine Riunite Milanesi è stato affidato al genio e all'arte di Andrea Radaelli di Radikal Chopper: un felice connubio che con questo primo progetto congiunto ha dato vita a Radikal Design.
Ha una livrea sfumata che guarda alle sfide del futuro senza dimenticare le proprie radici e i propri valori la SF21, la monoposto della Scuderia Ferrari Mission Winnow che è apparsa oggi per la prima volta in pubblico e affronterà la stagione 2021. “Il posteriore richiama l’amaranto della primissima Ferrari, la 125 S – racconta il Team Principal Mattia Binotto –, man mano che ci si avvicina all’abitacolo, però, sfuma nel rosso contemporaneo che ha contraddistinto le nostre annate più recenti. Questa per noi è la stagione delle tante sfide e attraverso la livrea ripartiamo visivamente dalla nostra storia ma, al tempo stesso, ci proiettiamo nel futuro”. La vettura. La monoposto numero 67 costruita a Maranello per competere nella massima competizione automobilistica è un’evoluzione della SF1000 dello scorso anno, come dettato dai regolamenti che, imponendo di mantenere lo stesso telaio del 2020, hanno limitato in molti ambiti le possibilità di modifica. La SF21 è stata pertanto sviluppata in tutti gli aspetti consentiti dalle norme: dal motore – completamente nuovo – all’aerodinamica, fino al retrotreno dove sono stati impiegati i due gettoni di sviluppo consentiti per questa stagione. Line-up. La SF21 farà il proprio debutto assoluto in pista domani in Bahrain nel cosiddetto Filming Day, una sessione di 100 km pianificata allo scopo di raccogliere immagini per partner e media. Ad alternarsi alla guida sarà la coppia di piloti più giovane della Scuderia Ferrari dal 1968 a questa parte, formata Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il 28 marzo, quando la stagione prenderà il via, la loro età media sarà infatti di 25 anni e tre giorni. I due saranno poi impegnati nell’unico test pre-stagionale del 2021: tre giornate sulla pista di Sakhir nelle quali si avvicenderanno sulla monoposto.
Leave a Reply